L’ultima mazzata potrebbe essere la direttiva sulle case green. Le nuove regole che impongono di ristrutturare le abitazioni per migliorarne l’efficienza energetica si inseriscono infatti in un mercato immobiliare già provato dai rialzi dei tassi di interesse decisi dalla Banca centrale europea, passati dallo 0% del luglio 2022 al 4,5% dello scorso settembre. Certo, prima che la direttiva - approvata pochi giorni fa dal Parlamento Ue e che aspetta solo il via libera formale del Consiglio - entri in vigore ci vorrà del tempo: gli Stati membri hanno infatti due anni per recepirla. Tuttavia alcuni effetti potrebbero già farsi sentire. A cominciare dal progressivo deprezzamento delle case meno “green”. Secondo Milano Finanza, la svalutazione potrebbe arrivare al 40% e, teoricamente, persino «al 100%, ovvero alla situazione di avere una casa che nessuno vuole più»
Riflessioni sulla LIBERTA' bene supremo di ogni essere vivente.
Translate
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sovranità & Tradizione: Recensioni su #SKYHOUSEIMOBILIARE. di. TORINO
Sovranità & Tradizione: Recensioni su #SKYHOUSEIMOBILIARE. di. TORINO
-
Ricevo e pubblico: “Abito in un condominio di Milano. Il mio amministratore si sbizzarrisce a farmi dispetti: 1) Le convocazioni d...
-
Ricevo e pubblico: "Gentile ALBA, nel mio condominio il Regolamento di Condominio del costruttore, prevede espressamente l'esi...
Nessun commento:
Posta un commento